Il Comitato Solidarietà
Promuove la solidarietà all'interno dell'UTMB®..
La Commissione Solidarietà seleziona le associazioni e si assicura che i loro progetti siano in linea con i valori dell'UTMB®. La commissione assicura la diversità delle cause sostenute e la rappresentanza dei 3 paesi UTMB® (Francia, Italia, Svizzera) nella scelta delle associazioni. La Commissione rimane vigile per garantire il giusto equilibrio tra le associazioni, siano esse internazionali, nazionali o locali.
Durante l'anno assicura i rapporti tra le associazioni, i corridori e l'organizzazione UTMB®. Partecipa anche alla preparazione di pettorali di solidarietà.
Durante l'evento, coordina le azioni delle associazioni: accoglienza dei vari attori, gestione logistica, promozione dei progetti realizzati, ecc. Le associazioni e i corridori solidali sono accolti in modo particolare dai membri e dai volontari della Commissione Solidarietà, soprattutto durante la distribuzione dei pettorali; a loro è rivolta anche l’”Ora della Solidarietà" che la Commissione Solidarietà co-organizza.
La Commissione Solidarietà è presieduta da Jacqueline Ecochard, assistita dai volontari dei 3 paesi attraversati dall'UTMB®: Sylvie Barquant, Jocelyne Guichaoua, Federica Cortese, Michele Tropiano e Léandre Roduit.
La Commissione Solidarietà si riunisce ogni mese e mantiene uno stretto legame con le associazioni per promuovere il loro lavoro durante tutto l'anno. La Commissione Solidarietà è molto attiva anche durante la settimana dell'UTMB® in modo che gli attori solidali possano farsi conoscere agli spettatori dell'evento.
LA SOLIDARIETÀ AL CENTRO DELL’EVENTO
Corri e Aiuta chi ha bisogno
Fin dalla sua nascita, l’UTMB® ha sempre voluto associare l’energia dell’evento allo spirito di solidarietà. La cultura e la tradizione alpina accordano un posto importante alle relazioni umane ed all’aiuto reciproco. Ai piedi del tetto d'Europa, nelle valli del Monte Bianco, siamo animati dal simbolo “della cordata“ e dalla volontà di sostenere gli altri a vincere le varie sfide, superare momenti difficili, lottare contro la malattia, aiutare i bambini a crescere nel modo migliore.
L'UTMB® ha quindi sviluppato, con i Trailers du Mont-Blanc, diverse modalità per raccogliere fondi per le associazioni di beneficenza partner. L'organizzazione sostiene direttamente 5 associazioni al momento dell'iscrizione alle sue 5 gare.
Inoltre, 160 PETTORALI SOLIDALI sono attribuiti ai corridori che vogliono sostenere una delle nostre associazioni partner facendo direttamente una donazione di almeno 2000 €, anche con l’aiuto di amici, parenti, aziende commerciali, ecc. Infine, ogni concorrente può promuovere individualmente un’associazione.
L’UTMB® ha così creato legami forti con le associazioni sostenute, segue le varie azioni e privilegia gli scambi umani tra corridori, organizzatori ed associazioni.
140
Pettorali solidaldi
340 000 €
raccolti dalle associazioni
10
Associazioni caritatevoli sostenute
Donazioni via le iscrizioni
18 680 €
raccolti
I pettorali solidali garantiscono un posto sicuro ad una delle gare dell'Ultra-Trail du Mont-Blanc® a tutti coloro che fanno una donazione di 2000€ ad una delle associazioni sostenute dall’Organizzazione. Il concorrente può farsi aiutare da una o più aziende di sua scelta per raccogliere questa somma.
Per il 2021, garantiamo un posto (con un massimo di 160 posti) a qualsiasi corridore che, individualmente oppure tramite uno sponsor, versi 2000 € ad una delle associazioni che sosteniamo. Il corridore si impegna anche a diventare ambasciatore per la causa che sostiene.
OBIETTIVO 2021
160
Pettorali solidarietà
11
Associazioni caritatevoli sostenute
Registrazione donazioni per associazioni
L'UTMB® sostiene direttamente 4 associazioni con le sue 7 corse.
Più di 18 680€ raccolti
Grazie !
Le 4 associazioni sostenute per le gare del 2021 sono le seguenti:
1. GIROTONDO
2. LA SAPAUDIA
Don de Moelle Osseuse
Promouvoir et développer toute forme d’action favorisant l’inscription d’un maximum de volontaires sur le Registre France Greffe de Moelle et de toute autre action afférente au combat contre les maladies graves du système sanguin.
Handicap intégration & accompagnement
Promouvoir et développer toute forme d’action favorisant l’accompagnement et l’insertion par le biais du sport, des personnes en situation de handicap.
Retrouvez nous sur www.lasapaudia.com et www.facebook.com/La.Sapaudia
Association LA SAPAUDIA - Mairie de MONTHION - 40 Route de l’école - BP 50080 - 73203 ALBERTVILLE Cedex
3. CULBUTO & ROTARY
Est une association-1901 basée à Montélimar, qui œuvre à apporter son expertise et son aide matérielle (intervention directe et/ou financement) aux fins de reconstruire de manière pérenne des bâtiments touchés par des catastrophes naturelles (Séismes, inondations, tornades, tsunamis …).
L'association s'inspire des architectures résistantes mises en œuvres traditionnellement dans les pays exposés aux catastrophes naturelles. Amérique du sud, Amérique centrale, Afrique centrale, Japon, Chine, Tibet… (sans oublier l'Europe).
Les projets développés sont exclusivement éco-responsables, utilisant les matériaux locaux et la main-d'œuvre locale.
Projet en cours : Reconstruction de la bibliothèque de Chautara (District de Sindhupalchok) au Népal suite au tremblement de terre de 2015.
L'association Culbuto est présidée par un Architecte dplg à la retraite.
4. PAKO'Z'OTRES

Pour l’année 2021, l’association n’a pour objectif, que de faire aussi bien que les 5 années précédentes ! En effet vu notre petite taille, nous restons à la fin de chaque année surpris par tout le travail accompli. J’ai donc envie de dire… au gré des envies et des demandes… tant que nous parvenons à offrir du bonheur à travers nos actions… nous sommes comblés !
PAKO’Z’ÔTRE - Sandra Pache - Ch. du Gros-Bellet 14 - 1870 Monthey
spache4@gmail.com